Un servizio che prepara i giovani per il mondo del lavoro

La formazione professionale

 

Il lavoro, primo passo verso la dignità

Fin dagli inizi della sua opera di redenzione spirituale e di promozione umana, insieme con le strutture, Padre Annibale provvide al lavoro inteso non solo come forza economica ma anche come elemento di moralità ed educazione per i suoi orfani e i suoi poveri. «Bisogna che l’istruzione - diceva - renda la gioventù atta a guadagnarsi un giorno onestamente il pane della vita. I ragazzi e le ragazze debbono avvezzarsi al lavoro e col crescere degli anni si deve trovare il modo di rendere fruttifero il lavoro che li ha formati».

L'educazione, il lavoro, la preghiera e lo studio divennero i capisaldi sui quali si inscriveva la sua azione formativa e caritativa. Egli stesso aveva chiaramente indicato che «...il lavoro infatti è tra i primi efficienti della moralità: è ordine, è disciplina, è vita, è caparra di buon avvenire per i soggetti che vengono educati. Non vi può essere educazione nè religiosa nè civile separata dal lavoro». Partendo da questa intuizione pedagogica di Padre Annibale, anche l’inizio delle attività caritative e di assistenza dei due Orfanotrofi Antoniani di Oria coincise con l’avvio di corsi specializzati in diversi settori artigianali. Seppe cogliere lo spirito dei tempi e per il bene del popolo riuscì a innestare sul tronco di una economia tradizionalmente agricola, le macchine della moderna civiltà industriale. L’identità dei ragazzi di Oria si configura nel nome dato loro dal Padre, gli artigianelli: «Gli alunni non hanno altro nome che quello di artigianelli o sarti o tipografi o calzolai secondo l’arte cui sono dedicati».

 

La tipografia

La scuola tipografica e la relativa tipografia viene denominata "Tipografia antoniana del piccolo operaio". Tale nome verrà sostituito, dopo una decina di anni (1920) da "Tipografia Antoniana dell'Orfanotrofio Maschile del Can.co A. M. Di Francia". Macchine, caratteri ed accessori occupano il vasto locale del refettorio dell’ex convento francescano. Il periodico “Dio e il prossimo” che dal 1909, dopo terremoto di Messina, si diede alle stampe ad Acireale, nel Settembre - Dicembre 1910 e Gennaio - Aprile 1911 fu edito ad Oria per poi tornare nuovamente ad essere stampato a Messina. “La tipografia costituisce una delle nostre più grandi risorse per le stampe che vi si fanno…” dirà Padre Annibale che, il 17 Ottobre 1926, benedisse le nuove e moderne macchine tipografiche.

 

Il calzaturificio e calzoleria

Nel Dicembre del 1911 venne impiantata la calzoleria. Il primo maestro fu il signor Luigi Neglia. Continuò ad essere seguita dal signor Pietro Palma, fratello del P. Pantaleone. Nel 1914 furono acquistati dalla Germania dei macchinari per il cui funzionamento si dovette provvedere ad un nuovo e più potente generatore elettrico. Il calzaturificio produsse gli scarponi usati dai soldati italiani durante la prima guerra mondiale. “Abbiamo impiantato recentemente [...] – scrive Padre Annibale il 3 Aprile 1915 – un calzaturificio a macchina, cioè con 13 macchine per fare le scarpe, il cui impianto, compreso il motore di 16 cavalli e adattamento dei locali mi é costato finora, senza esagerazione alcuna, lire 36 mila. Le macchine possono produrre 80 paia di scarpe al giorno con un guadagno di lire 5 al paio in media, di netto: salvo minore smercio”. Sartoria Nel Marzo del 1912 ebbe inizio la scuola di sartoria sotto la guida di "...un anziano maestro di Ceglie". Nel dopoguerra fu chiamato a seguire il laboratorio il maestro Antonio Carone. Officina meccanica Nel 1925 si aprì l'officina meccanica diretta dal maestro Pasqualino Salerno.

 

La falegnameria e ebanisteria

Nel 1927 venne attivato il laboratorio di falegnameria. Uno splendido esempio dei lavori eseguiti sono il mobile intarsiato della sacrestia e il pulpito del santuario.

 

La banda musicale

«Ma noi usi come siamo a portarci avanti con lavori e industrie, – scrive Padre Annibale su “Dio e il prossimo” nel 1910 – non lasciamo in ozio i nostri orfanelli. Oltre la sartoria, e la calzoleria […] li abbiamo posto eziandio all'insegnamento degli strumenti musicali per formare una piccola banda antoniana […]. I piccoli bandisti fecero il loro primo debutto in Ceglie Messapica […] invitati per la festa di S. Antonio di Padova […]. Parecchie città delle Puglie vollero i nostri orfanelli antoniani con la loro banda musicale e tutte, chi più e chi meno, trattarono i ragazzetti con grande affetto, sia nell’alloggiarli sia nel compensarli». La banda contava una quarantina di elementi. Si ricorreva ad essa in occasione delle feste, specie patronali: nel 1909, da Giugno a Novembre, i piccoli bandisti si esibirono in ben 16 paesi.

______________________________________________________________________________

Col passar del tempo l’originaria “scuola di arti e mestieri” si trasforma in un moderno Centro di Formazione Professionale e dal 1956 in poi, operando con l’autorizzazione statale, conferirà agli allievi un attestato di qualifica professionale, utile a spendersi nel mercato del lavoro. Dal 1974, a seguito delle deleghe in materia di formazione professionale trasferite dallo Stato alle Regioni, i vari centri di formazione professionale presenti negli istituti dei Rogazionisti (Bari, Oria e Matera) si confederano in un’associazione senza fine di lucro. Nasce il C.I.F.I.R., Centri di Istruzione e Formazione Istituti Rogazionisti. Ai tradizionali settori, meccanico ed elettrico, si sono aggiunti col tempo altri ambiti formativi più orientati al terziario e al mondo dei servizi e del turismo. Si sono avviati i primi e seguitissimi corsi di informatica, con un’iniziativa pionieristica in provincia di Brindisi e nel Salento. A partire dagli anni ottanta, è cambiata l’immagine del Centro: con l’apertura e l’avvio dei corsi del settore terziario e dei servizi, ai frequentanti quasi totalmente maschi e per lo più con una preparazione scolastica coincidente con quella dell’obbligo scolastico si è aggiunta un’utenza più diversificata e di ambo i sessi. Nel C.I.F.I.R. di Oria che si è quindi trasformato da centro d’addestramento, primo volto dell’originaria “scuola d’arti e mestieri”, a Centro di Servizi Formativi, dal 1956 al 2009, si sono svolti 384 corsi con un totale di 5.736 frequentanti. Oggi i giovani allievi possono scegliere tra diversi settori l’ambito della loro formazione, assecondando la loro inclinazione e desiderio di realizzazione professionale. Per ogni settore il centro possiede laboratori aggiornati e corredati con le più moderne attrezzature. L’importanza del Centro di formazione professionale è data ancora dalla costante attenzione ad orientare i programmi e le iniziative a favore della gioventù più esposta all’esclusione sociale ed economica e svantaggiata quindi nell’inserimento del mondo del lavoro. Inoltre è stato ed è luogo nel quale i giovani possono acquisire non solo conoscenze tecniche e abilità professionali ma anche e soprattutto valori civili e religiosi. Attraverso il Centro di formazione professionale i Rogazionisti manifestano ed esprimono il loro carisma nella dimensione sociale e solidale e partecipano alle vicende del nostro tempo progettando ed attuando sul territorio una ininterrotta ed aggiornata attività formativa ed educativa a vantaggio delle giovani generazioni.

  • Padri Rogazionisti
    Via Annibale Maria Di Francia, 32 • 72024 Oria - BR
    Telefono: 0831.848106 • Fax: 0831.845499
    Email: oria@rcj.org

la nostra storia

attività educativa e pastorale

links

© Padri Rogazionisti - Oria | Home | Donazioni | Contatti | Privacy